Le
mosche sono
insetti appartenenti alla famiglia dei ditteri, da sempre, tra quelli più fastidiosi per l'uomo.
Con il termine
"mosca" ci si riferisce indistintamente a tutti gli
insetti che hanno come caratteristica il corpo nero e piccolo, occhi molto grandi e ali trasparenti.
In realtà, le specie di
mosche che gravitano nelle nostre abitazioni sono normalmente più di una, cioè della
mosca comune.
Di seguito, un elenco delle principali
mosche riscontrabili nelle case e delle loro caratteristiche, utili a capire come prevenirle e allontanarle:
-
Mosca domestica.Di lunghezza variabile dai 6 ai 9 millimetri, presenta torace e addome grigio con quattro strisce nere ben distinte. Passa dallo stadio larvale a quello adulto dai 7 ai 45 giorni. Allo
stadio larvale può essere presente in letame, residui di cibo di animali, erba tagliata, frutta e verdura. Gli esemplari adulti di questi
insetti si ritrovano sia nelle vicinanze delle sorgenti larvali, che ovunque percepiscano la presenza di uomini e animali. Prediligono le temperature calde, ma non torride.
-
Mosca cavallina (o
mosca tze tze). Dai 6 agli 8 mmm, ha il corpo leggermente tozzo di color grigio opaco, con 4 strice indistinte e una macchia chiara accanto alla testa. Passa dallo
stadio larvale a quello adulto, in 13/40 giorni. Le sorgenti larvali di queste
mosche si trovano nel letame, soprattutto quello ovicolo, in residui di cibo e mangime di animale, nei prati tagliati.
Gli esemplari adulti si trovano in canili, stalle, caseifici, abitazioni in campagna.
-
Mosca della carne. Tra i 10 e i 15 mm, dal corpo con tre strisce nere distinte e chiazze grigio chiaro sul torace che creano un effetto scacchiera. A differenza degli altri esemplari, le femmine di questa specie di
mosche depongono direttamente larve e non uova. Allo
stadio larvale si trovano in carni fresche, animali morti, feci di carnivori e cani, ferite di uomini e animali non curate.
Allo stadio adulto questi
insetti sono presenti dovunque ci sia carne, quindi soprattutto nei pressi di macellerie e cucine e carogne di animali.
Non è semplice eliminare definitivamente il fastidioso problema delle
mosche, per alcune semplici ragioni:
- le mosche riescono a reperire un gran numero di luoghi idonei alla ovodeposizione ed allo sviluppo delle larve.
- Possiedono una notevole velocità riproduttiva che consente a questi insetti di sviluppare numerose generazioni,soprattutto nei periodi più caldi dell'anno.
- La moltiplicazione di allevamenti industriali ha condotto alla concentrazione di quantità enormi di deiezioni animali non smaltibili in tempi rapidi, con un grave aumento della velocità dei cicli riproduttivi delle mosche, come conseguenza.
Per eliminare rapidamente le mosche si può ricorrere all'utilizzo di insetticidi ad azione residuale, ma la moderna tecnologia suggerisce metodi più efficaci e meno invasivi per l'ambiente, come le porte ad aria: dei ventilatori in grado di dirigere un flusso d’aria verso l'esterno dell’edificio, tale da respingere gli insetti in volo desiderosi di entrare. Oppure le trappole luminose a raggi uv, che posizionate in maniera strategica, attirano le mosche evitando che entrino negli edifici.