Ricerca libera
Dove ?
Con il termine “tarme” si indicano alcune specie di Lepidotteri (farfalle) appartenenti alla famiglia dei Tineidi le cui larve sono in grado di nutrirsi su particolari substrati organici ove è presente la cheratina, costituente fondamentale delle piume e delle pellicce degli animali in cui le larve delle tarme si nutrono a spese di pellicce, di lana, di tessuti in seta ed anche di fibre di origine vegetale (cotone).
 
La tarma è caratterizzata da un'apertura alare da adulti 14/18 mm; il corpo può raggiungere una lunghezza fino a 2 centimetri, anche se bisogna tener conto che il maschio è leggermente più piccolo della femmina..
 
In posizione orizzontale le tarme sono di colore giallo oro con riflessi satinati, mentre in posizione verticale sono di colore rosso oro. Le uova delle tarme sono ovali, oblunghe e di color avorio, normalmente depositate sotto i colletti e polsini degli abiti.
 
Per fermare un' infestazione di tarme, è possibile orientarsi su diverse tecniche.
 
Un sistema comunemente adottato per eliminare le tarme sono le trappole collanti attivate con feromoni specifici per monitorare la situazione dell' infestazione e impedire gli accoppiamenti.
 
La temperatura ottimale di sviluppo per le tarme è di 25 °C per cui spesso, come tattica di disinfestazione viene usato la luce solare (che ha però un effetto limitato), il calore a temperature molto alte (50 °C per più di 30 minuti) e il congelamento: congelando l'oggetto infestato per diversi giorni a una temperatura inferiore a 0 °C le tarme vengono eliminate.
 
Le tarme hanno l'abitudine di annidiarsi in tappeti e zoccolini; passare l'aspirapolvere costituisce un modo semplice e importante per la totale disinfestazione dalla tarma.
 
Altro sistema facile ma allo stesso tempo molto efficace per debellare le tarme è la pulizia a secco dei tessuti infestati: questo passaggio elimina le tarme esistenti dai vestiti e l'umidità.
 
Esistono ovviamente anche dei prodotti antitarme i quali sublimano i gas più pesanti dell'aria ma per poter essere efficaci devono raggiungere un'elevata concentrazione. Un'alternativa antitarma più sicura e naturale è la canfora.

In ogni caso, è bene affidarsi a seri professionisti, contattateci se desiderate ulteriori consigli o volete fissare una visita da parte di un nostro tecnico del servizio per il trattamento di un problema con le tarme!
 
Contattaci per parlare con un tecnico specializzato, per un preventivo e/o un sopralluogo per risolvere il tuo problema di infestazione rapidamente! Operiamo in tutta Italia.

Servizi disinfestazione

  • Derattizzazione
    Derattizzazione
  • Deblattizzazione
    Deblattizzazione
  • Allontanamento Piccioni
    Allontanamento Piccioni
Dea Informatica - Via Camillo Tosi 1/A - Busto Arsizio 21052 VA - P.IVA 12471770151
Contattaci
cookies policy