Ricerca libera
Dove ?
Piccioni e colombi sono uccelli appartenenti alla medesima famiglia, quella dei Colombidi.

Tra la famiglia dei Colombidi  attualmente si contano più di 300 specie, tra le quali il colombo si distingue perché capace di abbeverarsi succhiando l'acqua, mentre gli altri uccelli appartenenti ai Colombidi devono innalzare il capo per ingurgitarla.
Dal Colombo  detto anche Piccione selvatico,  sono derivati i colombi torraioli che hanno invaso le città , e le altrettanto numerose varietà di colombi domestici.

Il piccione selvatico predilige le zone rocciose, piene di cavità o sporgenze riparate in cui può  nidificare e ripararsi, o nel caso delle città, le cavità dei palazzi e i cornicioni presenti sotto i tetti.

colombi, o piccioni, sono lunghi dai 31 ai 34 cm e pesano dai 180 ai 335 grammi.
Il colore è grigio, con venature blu più scuro sul dorso e sul capo mentre sono più chiare le ali.
A riposo il piccione presenta due larghe bande nere sulle ali. Ha una coda dotata di una  fascia nera terminale, il collo e la parte superiore del petto iridescenti, tendenti al verde blu.
L'iride dei piccioni è giallo arancio o rosso arancio, il becco scuro e le zampe rosse.
Gli esemplari femmine e i giovani maschi di colombi sono caratterizzati da colori più tenui e da una minore iridescenza spesso confinata ai lati del collo.

I colombi si cibano prevalentemente di granaglie, bacche e piccoli invertebrati (vermi, lumache, chiocciole).
Solitamente, volano in coppia o a piccoli gruppi e possono  formare grandi stormi per la ricerca del cibo.
 
L'uomo ha contribuito a creare centinaia di razze domestiche di colombi.
Da quando le modificazioni morfologiche e di comportamento sono mutate radicalmente, questi uccelli non sono più  stati in grado di vivere lontano dall'uomo. 

Tra i Colombidi, ricordiamo anche due tipologie di piccione selvatico molto presenti in Italia:

 


Il colombaccio, che si differenzia per il becco  giallo e rosso alla base e le zampe rosso violaceo scuro; costruisce i nidi sugli alberi, molto frequenti nei parchi cittadini. Altra specie di Colombidi diffusa è quella della colombella, rispetto al colombaccio di dimensioni inferiori, priva delle barre bianche sopra le ali, delle macchie bianche intorno al collo e dotata di due barre scure che percorrono longitudinalmente la parte superiore delle ali.

Allontanare i piccioni dalle città, è diventato un imperativo di fondamentale importanza. Per permettere che questi Colombidi volino e si moltiplichino in ambienti loro più consoni, si possono prendere diverse misure:
distendere reti in rame o nylon, efficaci per coprire cavità nei tetti ed impedire che i colombi si stanzino; utilizzare impianti elettrificati, per evitare che si posino sui cornicioni; munirsi di dissuasori ottici o acustici; ripiegare su dei semplici dissuasori meccanici per impedire che piccioni colombi si fermino su piccole superfici.

In ogni caso, è bene affidarsi a seri professionisti, contattateci se volete risparmiare sui costosi interventi di manutenzione e pulizia.
 
Contattaci per parlare con un tecnico specializzato, per un preventivo e/o un sopralluogo per risolvere il tuo problema di infestazione rapidamente! Operiamo in tutta Italia.

Servizi disinfestazione

  • Derattizzazione
    Derattizzazione
  • Deblattizzazione
    Deblattizzazione
  • Allontanamento Piccioni
    Allontanamento Piccioni
Dea Informatica - Via Camillo Tosi 1/A - Busto Arsizio 21052 VA - P.IVA 12471770151
Contattaci
cookies policy