Ricerca libera
Dove ?
Conoscere gli insetti delle derrate alimentari è il sistema migliore per poter prevenire correttamente questo problema ed eventualmente, passare ad azioni di disinfestazione.

Gli insetti alimentari appartengono a molte famiglie, elencarli tutti è impossibile, ma si può senza dubbio evidenziare alcune specie che si trovano più frequentemente negli alimenti.

Tra i lepidotteri:
Tignola del grano o sitoroga.
Presente ovunque, predilige climi caldi.
La tignola del grano è un insetto alimentare che vive dove è presente frumento, orzo, avena, riso e soprattutto mais.
Possiede ali  giallastre, lanceolate con delle lunghe frange. In base alle condizioni ambientali e al substrato alimentare questi insetti presentano da 1 a 5 generazioni.

Tignola fasciata. Si trova tra farina, semi, pasta, frutta, carne secca, noci, cacao e derivati, dolciumi, prodotti vegetali oleaginosi, mangimi per uso zootecnico. La tignola fasciata è il lepidottero che più si riscontra nei magazzini e nelle industrie alimentari. Possiede ali biancastre e rosse nella parte anteriore; posteriormente sono giallastre.

Tignola grigia.  Infesta soprattutto farine e semole, per questo motivo è l'insetto alimentare più frequente nei molini. Ali anteriori  grigio scuro, variegate; ali posteriori bianco sporco.

Tignola della farina.Prolifera in ambienti umidi, prediligendo cereali o farine ammuffite. Se presente, indica cattivo stato di manutenzione degli impianti dei magazzinii e dei mulini.
Ha ali anteriori  maculate, di colore bruno, nelle due fasce prossimale e distale, e bruno chiaro nella banda intermedia;al contrario le ali posteriori sono nere, con due  bande biancastre.

Tra i coleotteri:

- Struggigrano. Preferisce il grano anche se non disdegna la farina e fugge la luce.
 Le larve si annidano nel legno degli impianti, penetrando anche nelle parti più profonde.

-  Trogoderma. Insetto alimentare che si trova solo su sostanze vegetali, in particolar modo cereali.
Provoca danni ser, le larve inquinano le derrate con le loro spoglie e le cariossidi attaccate vengono demolite e ridotte in polvere. 

- Cappuccino. Tra gli insetti alimentari che attaccano il legno, le cariossidi di grano, orzo, riso, mais, ma anche biscotti e gallette.Si tratta di una specie di origine tropicale, per questo motivo teme le basse temperature, ma riesce a svernare anche in ambienti freddi.

-Punteruolo o calandra del frumento è un tipico insetto dei magazzini.
Può svilupparsi  nelle cariossidi di vari cereali, soprattutto segale e frumento, ma può svilupparsi anche nelle paste alimentari. Dannoso in particolar modo per i silos di cereali, nei magazzini dell'industria pastaria

Insetti alimentari della famiglia dei ditteri:

- Moscerino dell'aceto.Predilige sostanze in fermentazione, come i lieviti, dove depone le uova.
È un insetto infestante tipico dell' industria enologica, si trova nella birra, negli impianti di lavorazione di succhi di frutta, nella frutta sotto spirito, nell'alcool in generale.

- Mosca domestica. Insetto alimentare comune che ricerca sostanze zuccherine o liquidi percolanti;  nocive nelle industrie dolciarie, nelle lavorazioni di succhi di frutta, nella lavorazione del pomodoro, in quella di carni ed insaccati.

Meno frequenti, ma ugualmente pericolosi, tra gli altri insetti alimentari non bisogna sottovalutare i pesciolini d 'argento che vivono nelle abitazioni e nei magazzini o dovunque ci siano libri, carta, stoffe, tappeti, sostanza amilacee e zuccherine, attaccano pelli, rilegature, libri e gli acari, dannosi soprattutto per i molini, dato che prediligono la farina.

Come si combattono gli insetti delle derrate alimentari:

le misure non possono essere uguali per tutte le tipologie di insetti. Si può intervenire limitando i fattori che ne provocano lo sviluppo, oppure affidandosi a mezzi chimici. Interventi preventivi mirano a diminuire l'umidità e la temperatura ambientale, o ad eliminare dai locali tutto ciò che possa trattenere polvere,acari e insetti. 

Misure radicali  includono trattamenti ambientali abbattenti e residuali.

In ogni caso, è bene affidarsi a seri professionisti, contattateci se desiderate ulteriori consigli o volete fissare una visita da parte di un nostro tecnico specializzato nella disinfestazione degli insetti delle derrate.
 
Contattaci per parlare con un tecnico specializzato, per un preventivo e/o un sopralluogo per risolvere il tuo problema di infestazione rapidamente! Operiamo in tutta Italia.

Servizi disinfestazione

  • Derattizzazione
    Derattizzazione
  • Deblattizzazione
    Deblattizzazione
  • Allontanamento Piccioni
    Allontanamento Piccioni
Dea Informatica - Via Camillo Tosi 1/A - Busto Arsizio 21052 VA - P.IVA 12471770151
Contattaci
cookies policy