Ricerca libera
Dove ?
Le talpe sono animali diffusi in tutta Europa, tra gli insettivori più presenti in prati e giardini.

In Italia, la talpa è presente in una vasta area che va dalle Alpi agli appennini, fino alle regioni centrali della Toscana, dell'Umbria e delle Marche.
Le talpe sono mammiferi soricomorfi, della famiglia delle Talpidi, in passato oggetto di caccia a causa del valore delle loro pellicce.

Nel nostro paese sono presenti tre tipologie di talpe:

- la Talpa europea, dal  corpo  lungo 14-18 cm, di cui 3,5 di coda, riconoscibile per il mantello di colore nero tendente al   grigio,definito appunto grigio talpa. La coda è molto corta e seminascosta dal pelo; gli arti anteriori, quasi ricoperti dalla pelle del tronco, lasciano visibili solo le mani mentre quelli posteriori sono cartterizati da piedi di minime dimensioni. Del tutto assenti i padiglioni auricolari, mentre gli occhi sono piccoli.

- la Talpa  romana, dal pelo molto folto, è di colore nero, lucido e sericeo. Possiede una corporatura più massiccia e ha maggiore lunghezza delle zampe anteriori, cilindriche e ricoperte di pelo sull'arto. Possiede zampe posteriori ed il muso totalmente glabri, di colore carnicino . Le palpebre di questa tipologia di talpe sono saldate e ricoperte di pelliccia.

- la Talpa cieca. Può misurare fino a 13 cm, pesa poco meno di 100 grammi. Dal pelo di colore nero lucido, ha  zampe e muso  glabri e di colore carnicino, il muso è munito di sensibili vibrisse.  Differisce, rispetto alla Talpa europea, per le sue dimensioni solitamente inferiori e ha fisionomia più snella. 
Deve il  suo nome al fatto che la palpebra è saldata sui piccoli occhi: tuttavia, in corrispondenza della pupilla, la pelle presenta un  condotto obliquo e sottile, che non può essere chiuso, e attraverso il quale l'occhio non è visibile.

Se i vostri giardini stanno ospitando una di queste talpe, è probabile che riscontrerete delle montagnole di terra in prossimità di uno scavo nel terreno. Le talpe prediligono i giardini i cui terreni sono morbidi ed umidi,  perché si nutrono in prevalenza di invertebrati, lombrichi e vermi come i nematoidi, e di larve di insetti il più delle volte dannosi all’agricoltura, come le larve di coleottero. Ne consegue che svolgono anche un'azione di disinfestazione utile, per cui a volte il danno, come nel caso dei nostri prati e giardini, è puramente estetico.

La talpa è un animale solitario: tende a  rifugiarsi e a riprodursi nelle gallerie più profonde dei giardini, dove è solita costruire il suo nido ricoperto di materiale vegetale che ha in precedenza lavorato a forma di palla; mentre preferisce cacciare nelle gallerie più superficiali catturando gli insetti che cadono dall'alto.
 
Durante il momento della riproduzione la talpa istaura brevi relazioni sociali, per questo i maschi si trovano spesso a combattere in difesa del territorio nei giardini e della possibilità di accoppiarsi.
 
La riproduzione delle talpe, avviene una sola volta all’anno, in primavera, mentre la gestazione dura sei settimane circa.
 
Consigli per difendersi ed allontanare le talpe dai giardini:

- collocare una rete metallica a maglia stretta, interrandola ad una certa profondità, è un utile sistema preventivo di protezione dei giardini dalle talpe.
- Seguire il  tradizionale “sistema dei coppi”, ovvero appendere ad un ramo o ad un palo ben piantato nel terreno, dei recipienti di metallo o coperchi che battendo tra di loro, producono un suono sordo tale da infastidire le talpe e allontanarle.
Oggi questo metodo anti talpe si può riscontrare nei tecnologici dissuasori acustici.
- Si può quindi optare per delle trappole che catturano l'animale, ma non lo eliminano. Si possono in seguito liberare le talpe in altre aree,  per tenerle lontane dai propri giardini.

In ogni caso, è bene affidarsi a seri professionisti, contattateci se desiderate ulteriori consigli o volete fissare una visita da parte di un nostro tecnico del servizio per il trattamento di un problema con le talpe!
Contattaci per parlare con un tecnico specializzato, per un preventivo e/o un sopralluogo per risolvere il tuo problema di infestazione rapidamente! Operiamo in tutta Italia.

Servizi disinfestazione

  • Derattizzazione
    Derattizzazione
  • Deblattizzazione
    Deblattizzazione
  • Allontanamento Piccioni
    Allontanamento Piccioni
Dea Informatica - Via Camillo Tosi 1/A - Busto Arsizio 21052 VA - P.IVA 12471770151
Contattaci
cookies policy